Chi Siamo

la storia

Una storia di ingegneria e DI persone

1874 1963 1986 OGGI

Le radici: la scelta di Vittore Corbellini

Tutto inizia nel 1874, quando Vittore Corbellini, figlio di un mezzadro della campagna pavese, ottiene dal padre il permesso di studiare ingegneria. Una decisione controcorrente, che segna la nascita della vocazione familiare all’ingegneria come strumento di emancipazione e costruzione sociale. Laureato nel 1879, Vittore vive pienamente i valori del Risorgimento: forma una famiglia colta e impegnata, i cui discendenti si distinguono per contributi in ambiti culturali, scientifici e civili.

la storia

La nostra storia

La società nasce nell’anno 1986 come Studio d’ingegneria prof. ing. Giorgio Corbellini, la cui attività accademica inizia nel 1963 presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, per poi spostarsi all’Università di Pavia, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica.

Ma le nostre radici sono un po’ più antiche. Nel 1874, Vittore Corbellini chiede a suo padre Angelo, mezzadro nella campagna pavese, di poter continuare gli studi e laurearsi in ingegneria: il padre accorda il suo desiderio, specificando che però la laurea sarebbe stata la sua unica eredità e che le terre sarebbero andate ai fratelli. Laureatosi nel 1879, sposa Edvige Griffini, di cui fu zia Adelaide Cairoli, come egli stesso scrisse nell’albero genealogico, espressione di quella fusione tra le classi sociali più abbienti e nobiliari della prima metà dell’800 e quelle popolari, che portò alla formazione della borghesia italiana.

Nipote e cugino di garibaldini (Antonio Giuseppe Corbellini, uno dei Mille; Piero Corbellini, della spedizione Medici), Vittore si forma una famiglia sui valori del Risorgimento: dei suoi cinque figli, Caterina sarà professore di letteratura italiana nei licei classici di Roma e sposerà Francesco Fornari, professore di Archeologia Cristiana all’Università La Sapienza e Reale Ispettore degli scavi di Roma.
1874
Guido diventerà ingegnere e politico, poi noto per le carrozze Corbellini, Italo si trasferirà a Napoli, dove crescerà sua figlia Giuliana, poi attrice radiofonica televisiva alla RAI; Irene morirà a sedici anni di tisi.

Giuseppe, ferito in guerra nell’ottobre del 1917 – a 19 anni – perdendo la vista, dovrà rinunciare agli studi di ingegneria iniziati alla scuola di Applicazione di Torino come sottotenente del Genio, ma sarà un matematico. Il suo primo figlio Giorgio prosegue però la tradizione di ingegneria del nonno Vittore e diventa professore ordinario all’Università di Pavia. La sua ricerca riguarda soprattutto gli impianti elettrici di trasmissione e di distribuzione, la sicurezza elettrica – in particolare negli Ospedali – e gli incendi di origine elettrica.

L’ingresso del ing. Umberto Corbellini, PhD e del dott. Giovanni Corbellini nello Studio, nell’anno 1986, fornisce un impulso energico e rigoroso all’organizzazione e allo sviluppo della struttura, con particolare riferimento alla progettazione integrata.

la società

competenze che attraversano confini

La società vanta esperienze di lavori in Italia e in contesti internazionali, nel mondo industriale e civile.

Il fondatore della nostra società, in quanto già professore universitario presso la Università di Pavia, ha caratterizzato la sua carriera professionale nell’ambito delle consulenze in materia di processi penali e civili, ha trasferito questa esperienza alla società inserendo l’attività tecnica nell’ordinamento giuridico.

Contesti come quello della piastra di Expo2015, per la quale la società ha redatto le specifiche e i capitolati di manutenzione e di conduzione delle opere, richiedono di fatto di coniugare la competenza tecnica con quella giuridica.

progetti completati

0 +

anno di fondazione

0

anni di esperienza

0

Certificazioni

le NOSTRe certificazioni

Un sistema di gestione integrato e competenze riconosciute a garanzia di qualità, sostenibilità e integrità.

Il sistema di gestione ISO della società Corbellini srl è conforme alle prescrizioni della norma ISO 9001-2015 (per la qualità), della norma ISO 14001-2015 (per l’ambiente), della norma ISO 45001-2018 (per la salute e la sicurezza), della norma ISO 37001-2016 (per l’anticorruzione) e della norma UNI PdR 125-2022 (parità di genere).
Il direttore tecnico della società ing. Umberto Corbellini ha ottenuto l’attestato di Accredited Tier Designer rilasciato dall’organismo Uptime Institute.